
In seguito ad un’ accurata ricerca e restauro è riemerso, nascosto da una intercapedine, un affresco che rappresenta una Maestà in trono con il Bambino e due santi ai lati.
La Chiesa di San Fedele in corso Garibaldi fin dal 1100 , funzionava come ospedale chiamato “Ospedale di San Lazzaro”.
Per volontà di Ranieri degli Olivi (famiglia rivale dei Fortebracci) probabilmente si fuse con l’antico ospedale per lebbrosi e viandanti che si trovava nella Pieve di san Gregorio e passò sotto la direzione della Venerabile Congregazione di San Fedele da cui successivamente prese il nome.
La chiesa aveva unica navata e sull’altare maggiore vi era “L’Annunciazione” di Tommaso Bernabei conosciuto come Papacello che ora è possibile ammirare nella Pinacoteca Comunale di Montone, all’interno del Complesso museale di San Francesco. Nei due altari laterali, erano venerate le statue del Cristo Risorto e di San Rocco, oggi conservate nella chiesa della Collegiata.
Questa struttura oggi è trasformata in Sala per Concerti, Mostre e Conferenze.
