
BOSCO 2019 è una mostra di arte contemporanea in cui sei artisti italiani rendono visibili le forme, i colori e i ritmi del Bosco.
Sta nascendo una ricerca artistica che osserva il non-culturale, quel che ora come in passato è stato chiamato “Natura” e che sembra sia più accurato che venga chiamato pre-culturale,
che vuole ricercare i legami originali con tutto quello che non è, e non è stato ideato dall’uomo, la nostra volontà è di allontanarci da una lettura antropocentrica del mondo e di avvicinarci verso una vera Ecologia, la quale etica e prassi è auspicabile e necessaria nella nostra società attuale.

Esposizione a cura di Francesco Candelori , nato a Roma, dove ha studiato presso Accad
emia di Belle Arti. Ha vissuto ad Amsterdam. Ha avuto esperienze di event e project management. Lavorando presso la “Civitella Ranieri Foundation” ha deciso di aprire Galleria Grefti nel 2015 ad Umbertide.
Ma cos’è Grefti?
E’ un’ associazione di promozione sociale non a fine di lucro, nata nel 2015, il cui nome, Grefti, significa “innesti” in lingua Esperanto. È un progetto culturale in evoluzione ed espansione, che nelle sue attività parte sempre dal concetto di innesto, nel più ampio significato di fertile connessione. La missione di Grefti è di avvicinare il mondo culturale e le immagini dell’Arte contemporanea alla vita quotidiana, interpretando quel movimento che sta prendendo il nome di “Slow Art”.
Condividi